Attività anti frode
Attività anti frode
Modalità di vendita e truffe On-Line
Nell’ultimo periodo, si sono verificati numerosi casi di comportamenti illeciti posti in essere da soggetti terzi, i quali propongono sul web offerte in apparenza convenienti.
Tale attività viene compiuta utilizzando domini di siti internet apparentemente simili quelli della presente Società, in modo tale da confondere il consumatore, il quale è indotto a concludere le offerte commerciali proposte in virtù dello sconto appetibile.
Si segnala che vengono utilizzati nominativi di intermediari inesistenti o sfruttato abusivamente il nominativo di intermediari abilitati.
Inoltre al fine di effettuare il pagamento del premio assicurativo, viene offerta la possibilità di utilizzare il circuito POSTEPAY.
Dato atto di quanto sopra, la Società HDI Italia S.p.A. intende precisare quanto segue:
- il solo sito internet ufficiale è: https://www.hdiitalia.it;
- sul nostro sito non è possibile concludere contratti aventi ad oggetto polizze assicurative temporanee/parziali RCA, né è possibile effettuare pagamenti attraverso il circuito POSTEPAY;
- Per ogni dubbio o richiesta di approfondimento, Vi invitiamo a prendere contatti immediatamente con i nostri agenti o con i nostri uffici di direzione;
- Vi consigliamo comunque di consultare il sito internet di IVASS (Istituto di Vigilanza sulle Compagnie di Assicurazione) ove sono elencati i siti internet abusivi;
- Vi invitiamo a segnalare eventuali anomalie alla Autorità Giudiziaria e alla Polizia Postale.
Attività anti frode
(Provvedimento n. 1 del 19 marzo 2013 – Regolamento 44)
Ai sensi dell’art. 30 della legge n. 27/2012 si comunica che:
- nel 2021 è stata conseguita una riduzione degli oneri per i sinistri, derivante dall’accertamento delle frodi, conseguente all’attività di controllo e repressione delle frodi autonomamente svolta, pari ad € 1.002.980.
- nel 2020 è stata conseguita una riduzione degli oneri per i sinistri, derivante dall’accertamento delle frodi, conseguente all’attività di controllo e repressione delle frodi autonomamente svolta, pari ad € 2.203.593.
- nel 2019 è stata conseguita una riduzione degli oneri per i sinistri, derivante dall’accertamento delle frodi, conseguente all’attività di controllo e repressione delle frodi autonomamente svolta, pari ad € 3.338.291.
- nel 2018 è stata conseguita una riduzione degli oneri per i sinistri, derivante dall’accertamento delle frodi, conseguente all’attività di controllo e repressione delle frodi autonomamente svolta, pari ad € 3.885.852.
- nel 2017 è stata conseguita una riduzione degli oneri per i sinistri, derivante dall’accertamento delle frodi, conseguente all’attività di controllo e repressione delle frodi autonomamente svolta, pari ad € 2.102.594,00.
- nel 2016 è stata conseguita una riduzione degli oneri per i sinistri, derivante dall’accertamento delle frodi, conseguente all’attività di controllo e repressione delle frodi autonomamente svolta, pari ad € 1.137.514
- nel 2015 è stata conseguita una riduzione degli oneri per i sinistri, derivante dall’accertamento delle frodi, conseguente all’attività di controllo e repressione delle frodi autonomamente svolta, pari ad € 1.909.204.
- nel 2014 è stata conseguita una riduzione degli oneri per i sinistri, derivante dall’accertamento delle frodi, conseguente all’attività di controllo e repressione delle frodi autonomamente svolta, pari ad € 2.445.032,68.
- nel 2013 è stata conseguita una riduzione degli oneri per i sinistri, derivante dall’accertamento delle frodi, conseguente all’attività di controllo e repressione delle frodi autonomamente svolta, pari ad € 1.280.000.
- nel 2012 è stata conseguita una riduzione degli oneri per i sinistri, derivante dall’accertamento delle frodi, conseguente all’attività di controllo e repressione delle frodi autonomamente svolta, pari ad € 25.500.